Cari lettori,
l’analisi dei temi affrontati nella riforma costituzionale è quasi conclusa, ma molte sono ancora le cose che si possono e si devono dire in proposito.
Per aiutarvi a integrare le nozioni e a formarvi un’opinione consapevole in vista del referendum, nelle prossime settimane pubblicheremo le interviste a una serie di studiosi italiani di diritto costituzionale, che saranno in pari numero sostenitori del SÌ e del NO.
Nel frattempo, oggi pubblichiamo le domande che rivolgeremo agli esperti:
- Riforma costituzionale: quale il punto di forza e quale il tallone d’Achille?
- Rapporti Camera-Senato: semplificazione/razionalizzazione o confusione?
- La riforma coglie le esigenze di modifica al testo costituzionale o ci sarebbe stato altro da fare? Quali le possibili soluzioni alternative di revisione?
- Riforma costituzionale e Italicum: due facce della stessa medaglia?
- La riforma costituzionale costituisce di per sé un pericolo per la nostra democrazia? E alla luce dell’attuale legge elettorale?
Vi invitiamo inoltre a scriverci e a segnalarci nuovi quesiti e noi ci attiveremo per fornirvi le risposte che state cercando.
Grazie,
La Redazione
[…] Come vi avevamo anticipato qualche settimana fa, sulla riforma costituzionale abbiamo deciso di lasciare la parola agli esperti, che da oggi e fino al referendum del 4 dicembre, diranno la loro sulle domande che abbiamo pubblicato in un precedente post. […]
"Mi piace""Mi piace"